-1759299814549.jpg)
-1759299814549.jpg)
Il Club di pallavolo di Umago prosegue con entusiasmo il suo secondo progetto consecutivo Erasmus+ Sport, dedicato alla tutela della salute mentale e alla resilienza allo stress degli allenatori. Lo scorso fine settimana (26–28 settembre 2025), Umago ha ospitato il secondo incontro internazionale del progetto europeo “Take Care Of Your Coach 2.0”, che ha fatto seguito al primo appuntamento tenutosi in Portogallo.
Durante i tre giorni, i partecipanti provenienti da Croazia, Slovenia, Austria e Portogallo hanno preso parte a workshop e lezioni dinamiche e produttive, guidati da quattro esperte psicologhe sportive: Dubravka Martinović (Croazia), Tina Jeromen (Slovenia), Patricija Udovč (Austria) e Sidónia Serpe (Portogallo).
All’incontro hanno partecipato i rappresentanti del Club di pallavolo di Umago, dell’ente promotore Športno društvo “Riba” di Lubiana (Slovenia) e del Club sport invernali Kirchdorf (Tirolo, Austria). Il delegato dell’Universidade Lusofona (Portogallo), impossibilitato a essere presente fisicamente, ha tenuto la sua lezione online e ha seguito la maggior parte delle attività in collegamento diretto.
Con una durata biennale, il progetto “TCYC 2.0” rappresenta l’evoluzione naturale del precedente “Take Care of Your Coach” e mira a sensibilizzare sull’importanza della salute mentale degli allenatori e sulla loro capacità di affrontare le pressioni del lavoro. In questa edizione, gli allenatori assumono il ruolo di ambasciatori: promuoveranno la consapevolezza sul benessere psicologico e trasmetteranno ai colleghi strategie efficaci per gestire lo stress e mantenere alta la motivazione nel contesto sportivo.
Dopo vent’anni di attività e impegno costante per creare un ambiente pallavolistico di qualità e favorire il progresso continuo, il Club di Umago ha scelto di alzare ulteriormente l’asticella con questo progetto. Il valore complessivo stimato di “TCYC 2.0” è di 60 mila euro.
La delegazione umaghese era composta da Dubravka Martinović (psicologa sportiva e coordinatrice del progetto per il Club), Iva Jakac Brajković (vicepresidente e referente per le relazioni pubbliche e la comunicazione), Sabina Renko-Ilić (presidente e allenatrice), le allenatrici Ariana Paljuh e Taša Grozdanić, e gli allenatori Luka Burić e Ivica Radočaj, rappresentanti di due club partner di Umago e Ancarano.
Il secondo incontro si è svolto presso la Comunità degli Italiani “Fulvio Tomizza” di Umago, dove sono stati organizzati workshop dedicati allo scambio di esperienze e al consolidamento delle competenze pratiche e teoriche. L’agenda ha incluso la valutazione dei progressi del programma e dei risultati ottenuti nei primi nove mesi, oltre a una lezione tenuta da Sidónia Serpe sulla sostenibilità psicologica nell’allenamento sportivo.
La prima sessione ha riguardato la preparazione di una presentazione con diverse tecniche per ridurre lo stress negli allenatori. Questo materiale sarà successivamente condiviso con i tecnici di altri club presso le sedi dei partner, rappresentando il prossimo passo del progetto “TCYC 2.0”.
La seconda giornata è stata dedicata alla regolazione emotiva e al suo impatto sui diversi livelli di stress vissuti dagli allenatori, sia nel lavoro che nella vita quotidiana. Il workshop tematico è stato condotto dalla psicologa sportiva Patricija Udovč.
L’incontro si è concluso con la realizzazione di video-testimonianze, in cui ciascun partecipante ha condiviso la propria tecnica preferita, illustrandone i benefici riscontrati nell’applicazione personale.
I prossimi appuntamenti si terranno a Kirchdorf (Austria), a cura del Club sport invernali Kirchdorf, e a Lubiana (Slovenia), sotto la direzione dello Športno društvo “Riba”. Lo scambio di esperienze tra allenatori e rappresentanti dei club partner, insieme al contributo degli psicologi sportivi coinvolti, favorisce la nascita di nuove conoscenze e metodi pratici applicabili nel contesto sportivo.
Al termine del progetto sarà disponibile una piattaforma online con video e contenuti realizzati da esperti, psicologi sportivi e allenatori, contenente consigli e tecniche utili per tutti i professionisti del settore.
-1759299620138.jpeg)
-1759299620521.jpg)
-1759299620791.jpg)
-1759299621249.jpg)
-1759299621793.jpg)
-1759299622231.jpg)
-1759299622742.jpg)