Una giornata densa di significato e celebrazioni ha animato Umago il 6 maggio scorso, in occasione della Giornata della Città. La ricorrenza, che commemora la liberazione dal nazifascismo, ha visto una sentita partecipazione di cittadini e ospiti, culminando in una serata all’insegna del riconoscimento e della commozione presso il Teatro cittadino "Antonio Coslovich".
Le celebrazioni hanno avuto inizio in mattinata nel porto di Umago, con l'attracco della nave pattuglia "Umag". La presenza dell'imbarcazione, appartenente alla flotta della Repubblica di Croazia impegnata nella sicurezza dei confini marittimi, ha rappresentato un'occasione speciale per la comunità e i visitatori. Durante l'intera giornata, il comandante e l'equipaggio hanno accolto curiosi e interessati, fornendo preziose informazioni sul ruolo e le caratteristiche dell'unità navale.
Parallelamente, la mattinata è stata dedicata al ricordo di figure chiave della storia locale. In occasione dell'anniversario della scomparsa di Ante Babić, intellettuale e antifascista umaghese caduto tragicamente il 7 maggio 1944, il sindaco Vili Bassanese e Tatjana Vujić, direttrice dell'Università Popolare Aperta intitolata a suo nome, hanno reso omaggio alla sua memoria deponendo fiori sulla sua tomba.
Il programma commemorativo è proseguito con la deposizione di corone al cimitero cittadino e presso il memoriale dedicato ai difensori croati della Guerra patria. Questi gesti solenni hanno assunto un significato ancora più profondo in occasione dell'ottantesimo anniversario della liberazione e della vittoria sul fascismo, sottolineando l'importanza di preservare la memoria storica e i valori di libertà e democrazia.
Il culmine della giornata si è raggiunto alle ore 18 con la cerimonia ufficiale della Giornata della Città di Umago, ospitata dal Teatro cittadino. L'evento è stato impreziosito dalla straordinaria esibizione di Đani Stipaničev, uno dei tenori più acclamati del panorama musicale croato.
La celebrazione si è aperta con l’intervento del presidente della Regione Istriana, Boris Miletić, che ha rivolto un caloroso augurio alla cittadinanza umaghese, elogiando i significativi progetti e i notevoli traguardi raggiunti dalla città. Successivamente, il sindaco Vili Bassanese ha preso la parola, presentando un filmato che ha ripercorso i principali progetti realizzati dal 2009 ad oggi, illustrando al contempo le iniziative in corso e quelle programmate nell'ambito del "Piano di sviluppo della Città di Umago 2021–2030".
"Oggi celebriamo insieme lo spirito di Umago, la nostra storia intrisa di coraggio e dei valori che abbiamo ereditato, ma anche di quelli che costruiamo quotidianamente con il nostro impegno: responsabilità pubblica, dedizione, solidarietà e amore per la nostra comunità", ha sottolineato con orgoglio il sindaco Bassanese nel suo discorso.
Il momento più atteso della serata è stata la cerimonia di conferimento dei prestigiosi riconoscimenti e dei diplomi di ringraziamento a cittadini e realtà che si sono distinti per il loro straordinario contributo allo sviluppo della comunità locale. Sono stati premiati Valter Marfan per il suo impegno nei Vigili del Fuoco Volontari e nella promozione dell'artigianato, Nijaz Burgić per il suo rilevante apporto nel campo della fisioterapia, Fabrizio Korenika per il suo contributo all'artigianato e alla cultura musicale, e Franko Spetić per i suoi sessant'anni di attività artigianale e il valore aggiunto all'economia locale.
Attestati di ringraziamento sono stati inoltre conferiti a Laura Vižintin per il suo nobile gesto con cui ha salvato una vita, a Gianni Bose per i suoi oltre trent'anni di attività imprenditoriale con "Bruno Colori", a Roberto Sirotić per la sua trentennale attività artigianale con "Bravaria Roby", e alla Società "Naša djeca – Nostra Infanzia" di Umago per i suoi venticinque anni di dedizione alla comunità. Un significativo premio al merito è stato consegnato ad Ante Sanković per il suo duraturo contributo allo sviluppo dello sport umaghese. A nome di tutti i premiati, Sanković ha espresso la propria gratitudine al sindaco e alla Città di Umago con un breve e sentito discorso.
La toccante conclusione della celebrazione è stata affidata all'interpretazione di Đani Stipaničev del celebre brano "Tvoja zemlja" di Vice Vukov, accompagnato al pianoforte da Berislav Antica, suggellando una giornata di celebrazioni all'insegna della memoria, del riconoscimento e dell'orgoglio per l'identità e i valori della Città di Umago.