Accessibility icon
Strumenti di accessibilità
Testo grande
Inverti il colore
Bianco e nero
Spaziatura del carattere
Interlinea
Cursore grande
Ripristina strumenti
Icon home
Consiglio Municipale
Organi consultivi della Città di Umago
Consulta dei giovani
Consulta dei giovani

Le consulte dei giovani queste vengono costituite quali organi consultivi delle unità di autogoverno locale e territoriale (regionale) atti a promuovere e sostenere i diritti, le necessità e gli intereressi dei giovani a livello locale e territoriale (regionale).


Compiti della Consulta dei giovani:

  • in seno alle sedute, discutere in merito alle questioni di rilevanza per la Consulta, nonché in merito alle questioni relative ai giovani e che rientrano nelle competenze dell'organo di rappresentanza dell'unità di autogoverno locale,
  • in collaborazione con il presidente del consiglio cittadino, avviare in seno all'organo di rappresentanza le procedure di approvazione di appositi provvedimenti inerenti alla sfera giovanile, altresì di programmi e altri atti volti a promuovere il ruolo dei giovani nell'ambito dell'unità di autogoverno locale, avviando al contempo dibattiti in merito a questioni specifiche mirate alla risoluzione delle problematiche giovanili,
  • partecipare, tramite i propri esponenti, ai lavori dell'organo di rappresentanza e alle procedure di approvazione di decreti, misure, programmi e altri provvedimenti di particolare importanza volti a promuovere il ruolo dei giovani nel comprensorio municipale di Umago, attraverso la presentazione di pareri, proposte, raccomandazioni concernenti le questioni e le tematiche giovanili,
  • partecipare alle procedure di redazione, attuazione e supervisione dei programmi locali dedicati ai giovani, rilasciare agli organi di competenza proposte e pareri scritti relativi alle problematiche giovanili, avanzare proposte e approvare programmi dediti alla loro risoluzione e alla promozione del ruolo dei giovani,
  • informare i giovani in merito alle questioni di rilevanza, incentivare a livello nazionale ed internazionale le collaborazioni con altre consulte, organizzazioni di società civile e altri organi affini operanti all'estero,
  • proporre al consiglio municipale/comunale o all'Assemblea regionale il programma di lavoro e il rispettivo piano finanziario necessario per la sua attuazione, onde sottoporli alle procedure di esame e approvazione,
  • invitare gli esponenti dell'amministrazione civica alle sedute della Consulta dei giovani,
  • incentivare lo sviluppo e l'attuazione delle politiche e delle organizzazioni giovanili, partecipare alla preparazione dei bandi di concorso e delle rispettive priorità, definire i criteri di finanziamento per i giovani e le organizzazioni giovanili,
  • svolgere altre attività consultorie di interesse per i giovani.


Documenti per anni
2015.
arrow
Iscriviti al nostro
newsletter.
Invia
Invia